Durante il periodo dal 28 luglio al 3 agosto 2025, si sono verificati i seguenti eventi di attualità internazionale:
1. Viasat introduce un nuovo servizio IoT satellitare per le industrie remote
Il fornitore statunitense di servizi satellitari Viasat ha lanciato un nuovo servizio IoT satellitare a bassa potenza, IoT Nano, basato sulla tecnologia OGx di Orbcomm. Progettato per settori remoti come l'agricoltura, i trasporti, i servizi pubblici e l'estrazione mineraria, il servizio offre una maggiore capacità e una trasmissione dati bidirezionale più veloce. Compatibile con i dispositivi esistenti, supporta trasferimenti di messaggi da 1 MB, rendendolo più adatto a scenari con una domanda di dati media rispetto ai servizi satellitari NB-IoT. Viasat prevede di promuovere il servizio attraverso partner di canale globali per migliorare il monitoraggio remoto delle risorse e altre applicazioni.
2. Il Vietnam mette all'asta nuovamente lo spettro a 700 MHz per le reti 4G e 5G
Il Ministero della Scienza e della Tecnologia del Vietnam prevede di mettere nuovamente all'asta i blocchi B1-B1' e B3-B3' dello spettro a 700 MHz, con un'offerta iniziale di 1,95 trilioni di VND (75 milioni di dollari) e una licenza di 15 anni, per espandere le reti 4G/5G. Viettel, che ha acquisito lo spettro adiacente a maggio, è esclusa dall'asta. Questo spettro migliorerà significativamente la qualità della copertura urbana e rurale, accelerando l'implementazione del 5G in Vietnam. Gli operatori esistenti VNPT e MobiFone hanno già lanciato servizi 5G.
3. MediaTek plasma il futuro della connettività con il 6G
MediaTek sta attivamente promuovendo la ricerca e lo sviluppo del 6G, concentrandosi su sistemi nativi di intelligenza artificiale, un nuovo spettro da 7-24 GHz e reti terrestri-satellitari integrate (NTN). L'azienda è stata pioniera delle applicazioni di intelligenza artificiale nei modem 5G per migliorare l'efficienza energetica e la copertura edge e ha introdotto il chip MT6825 IoT-NTN che supporta la comunicazione satellitare. MediaTek ha recentemente completato un test di comunicazione satellitare a bassa orbita 5G-Advanced, ponendo le basi per la commercializzazione del 6G entro il 2030.
4. SoftBank testa il quantum computing per l'ottimizzazione RAN 5G
SoftBank ha condotto il primo test di quantum computing nella rete 5G di Tokyo per ottimizzare le configurazioni di aggregazione di portanti (CA) delle stazioni base. Utilizzando un sistema quantistico a macchina di Ising, il test ha ottenuto un aumento del 10% della velocità di downlink e un aumento del 50% della capacità di trasmissione, migliorando significativamente l'efficienza spettrale. Questa tecnologia affronta le sfide di configurazione a livello di trilioni poste dalle implementazioni di stazioni base 5G su larga scala. SoftBank prevede di espandere l'ottimizzazione quantistica a più ampie architetture di rete e di commercializzare il suo sistema di orchestrazione intelligente AI-RAN.
5. BSNL punta a una crescita dei ricavi del 30% con una forte spinta al 4G
L'operatore statale indiano BSNL punta a una crescita dei ricavi del 20-30% nell'anno fiscale 2026, guidata dal miglioramento della qualità del servizio e dall'espansione della base clienti piuttosto che dagli aumenti tariffari. L'azienda sta implementando 100.000 stazioni base 4G e attualmente serve 90,7 milioni di abbonati mobili (7,8% di quota di mercato). BSNL sta collaborando con il consorzio TCS per costruire una rete 4G nazionale, con aggiornamenti 5G previsti una volta stabilizzata la rete. Il governo ha sottolineato l'importanza di aumentare l'ARPU e di sperimentare i servizi di accesso wireless fisso 5G.
6. L'Europa apre la strada a LoRaWAN satellitare nella banda 862–870MHz
L'agenzia europea CEPT ha approvato un quadro normativo unificato per l'IoT satellitare nella banda 862-870 MHz, implementato da 22 paesi europei. Ciò rimuove le barriere per le tecnologie non cellulari come LoRaWAN nelle applicazioni IoT satellitari, semplificando le implementazioni regionali per operatori come Lacuna Space. Diversi paesi del Medio Oriente prevedono di adottare un modello simile. Le nuove regole specificano parametri tecnici come la densità di flusso di potenza per proteggere i servizi terrestri esistenti, promuovendo al contempo applicazioni di monitoraggio remoto in agricoltura, logistica e altri settori.
7. Rakuten Mobile nomina Cisco, Nokia e F5 come partner chiave per il 5G SA
Rakuten Mobile del Giappone ha selezionato Cisco, Nokia e F5 come partner chiave per la sua rete core 5G standalone (SA). L'implementazione sfrutterà la piattaforma Symphony di Rakuten per costruire una rete virtualizzata basata su cloud e guidata dall'intelligenza artificiale. Cisco fornisce il mobile packet core, Nokia offre funzioni di rete native del cloud e F5 migliora la sicurezza delle API e la gestione del traffico. L'operatore sta inoltre espandendo la copertura 5G Sub-6 GHz, raggiungendo il 100% della copertura in regioni come Kyushu, introducendo al contempo un nuovo assistente AI per rafforzare i servizi dell'ecosistema.
8. True migliora le prestazioni del 5G con il lancio di DSS
L'operatore di telecomunicazioni thailandese True ha implementato la tecnologia di condivisione dinamica dello spettro (DSS) nel distretto di Thonglor a Bangkok, consentendo l'allocazione intelligente dello spettro a 2,6 GHz tra 5G e 4G. La tecnologia adatta dinamicamente le risorse dello spettro in base alla domanda in tempo reale, migliorando l'efficienza della rete. True ha attualmente 14,2 milioni di abbonati 5G e prevede di aggiornare la sua rete nazionale utilizzando lo spettro a 2,3 GHz di nuova acquisizione per servire al meglio i clienti TrueMove H e dtac fusi.
9. Il DoT indiano svela la bozza della politica sulle telecomunicazioni per incentivare 4G e 5G
Il Dipartimento delle Telecomunicazioni indiano ha pubblicato una bozza della Politica Nazionale sulle Telecomunicazioni 2025, che mira a una copertura 4G per il 100% della popolazione e una copertura 5G per il 90% entro il 2030, con una copertura in fibra rurale che raggiunge l'80%. La politica punta a una posizione tra i primi 10 a livello globale nella ricerca e sviluppo del 6G, puntando al 10% della proprietà intellettuale del 6G. Propone inoltre misure come le zone di produzione di telecomunicazioni per attrarre 11,5 miliardi di dollari di investimenti annuali, insieme a nuove normative sulle comunicazioni satellitari per rafforzare la localizzazione dei dati e i requisiti di sicurezza.
10. SoftBank ed Ericsson espandono la partnership per le apparecchiature di rete 4G e 5G
Ericsson della Svezia e SoftBank del Giappone hanno ampliato la loro partnership per fornire apparecchiature di accesso radio 4G e 5G su bande a bassa, media e alta frequenza in più regioni giapponesi. La collaborazione include prodotti all'avanguardia come Massive MIMO, che riduce il consumo energetico del 35% e integra l'automazione basata sull'intelligenza artificiale per migliorare l'efficienza della rete e l'esperienza utente.
11. Il 5G di Vodafone Idea è già attivo in 17 città indiane
L'operatore di telecomunicazioni indiano Vodafone Idea ha lanciato servizi 5G commerciali in 17 importanti città, tra cui Mumbai, Delhi e Bangalore, con piani di espansione a Meerut e Visakhapatnam. L'azienda ha implementato un'architettura non standalone (NSA) utilizzando apparecchiature Ericsson, notando che il suo lancio ritardato ha consentito un'adozione Open RAN conveniente. La sua rete 4G ora copre l'84% della popolazione indiana, con un aumento della capacità del 35%.
12. T-Mobile ed Ericsson ottengono un'espansione del gig 5G privato con un gruppo industriale ceco
T-Mobile ed Ericsson hanno implementato una rete 5G privata per il gruppo industriale ceco Tawesco, che copre una struttura principale di 5.000 metri quadrati e collega dozzine di dispositivi di produzione e AGV. Il progetto, parte del progetto pilota di trasformazione digitale della società madre Promet Group, si espanderà in seguito a oltre 40 filiali per costruire fabbriche intelligenti, migliorando l'efficienza e la sostenibilità.